ARTE CIVICA_il corso
SUI LETTI DEL FIUME – Abitare informale sul Tevere
FACOLTÀ DI ARCHITETTURA DI ROMA TRE, CORSO DI ARTE CIVICA
un azione di ricerca condotta con Stalker/Osservatorionomade
> date
8 marzo – 7 giugno 2007. Tutti i giovedì 13.00 – 19.00 esplorazioni, lezioni e laboratori (vedi calendario)
21 giugno_ presentazione del percorso di ricerca
> tema e obiettivi
Il corso intende avvicinare gli studenti al fenomeno della recente trasformazione del Tevere in un lungo habitat di nascondigli e giacigli dove trovano ricovero senzatetto italiani, famiglie di migranti e comunità rom. Nessuno sa di preciso quanti sono, da dove vengano, come abitano, come abitavano, come vorrebbero abitare. È un’emergenza che è stata a lungo nascosta e che ancora non riesce a conquistare le prime pagine dei giornali, ma è un’evidenza che cresce di giorno in giorno e che ancora non trova adeguate risposte politiche, culturali e urbanistiche.
Il corso intende stimolare una discussione a livello cittadino attraverso incontri aperti con ospiti italiani e stranieri sul tema dell’abitare e del diritto alla casa. Si affronteranno il problema dei senza fissa dimora in diverse esperienze europee, il fenomeno, tutto italiano, delle condizioni indegne dei campi rom e dei recenti flussi bosniaci e rumeni che hanno messo in crisi i delicati equilibri raggiunti negli ultimi decenni dai nomadi italiani; i ricoveri informali, le abitazioni occasionali e le architetture autocostruite che a volte riescono ad uscire dal degrado e ad esprimere interessanti e sostenibili modalità di abitare la città. Si intende analizzare i differenti tipi di habitat per cercare possibili risposte all’interno del problema stesso, cercare attraverso l’incontro, l’ascolto e la partecipazione delle soluzioni praticabili dalle politiche amministrative, e di individuare un ampio ventaglio di risposte in termini abitativi inediti. È un tema a cui molti artisti che operano nella sfera dell’arte pubblica, in Italia ed all’estero, hanno da tempo rivolto la loro attenzione e che ha trovato formulazioni ed approcci a volte efficaci ed in grado di emancipare l’idea di abitare nell’attuale vita urbana. La ricerca si svolge in più direzioni: l’esperienza diretta, l’approfondimento in termini culturali, legislativi ed urbanistici, la ricognizione di esempi nell’arte e nell’architettura recenti, la sperimentazione di dispositivi estetici capaci di avvicinare e raccontare creativamente la complessa realtà indagata.
CONSULTA LA BIBLIOGRAFIA!! biblio-ac.doc
I percorsi:
15 marzo 2007_da staz. Ostia Lido
29 marzo 2007_da staz. Parco Leonardo e da Ostia Antica
12 aprile 2007_da staz. Ponte Galeria e da Acilia
26 aprile 2007_da staz. Muratella e da Casal Bernocchi
3 maggio 2007_da staz.Magliana e da Vitinia
10 maggio 2007_da ponte di ferro (notturna)
17 maggio 2007_da ponte Milvio
31 maggio 2007_da staz. Campi Sportivi
7 giugno 2007_da staz.Due Ponti
14 giugno 2007_da staz.Saxa Rubra a Prima Porta e da staz. Nuovo Salario a Fidene
Rispondi